METODO CLASSICO
Metodo Classico Spumante Brut
Il Metodo Classico (corrispondente italiano del metodo «champenois» francese) nasce in Italia verso la fine del 1700 quando si comincia a studiare il fenomeno della rifermentazione. Considerato uno dei sistemi più importanti per la produzione di vini spumanti eleganti, complessi e fini, consiste nel favorire la seconda fermentazione del vino all’interno di una bottiglia, un processo che prende il nome di «rifermentazione in bottiglia».
Bottiglie per cartone: 6
Cartoni per pallet: 70
Peso bottiglia (lordo): 1.66 Kg
Dimensioni bottiglia: 9,4 x 32,5 x 9,4 cm
Peso cartone (lordo): 10.5 Kg
Dimensioni cartone: 33,1 x 17,7 x 25,5 cm
Alcol: 12%
Zuccheri, g/l: 6-7
Acidità, g/l: 5,00-6,50
75 cl
Caratteristiche Organolettiche
Colore e Aspetto
Giallo paglierino, brillante, perlage molto fine e persistente.
Olfatto
Ricco ma al tempo stesso elegante, con i profumi primari fruttati e floreali del Pinot Nero ancora presenti (note di ciliegia e di rosa) ed in equilibrio con i sentori di lievito, fermentazione e crosta di pane.
In chiusura una piacevole nota minerale.
Gusto
Fresco, strutturato, di ottimo corpo; l’ingresso in bocca è di buona intensità con un’acidità in perfetto equilibrio con la sapidità. Morbido e cremoso al palato, si può senza dubbio definire un vino importante ma dal carattere gentile e femminile.
Temperatura di Servizio
5-6 °C
Abbinamenti
Perfetto come aperitivo e con i crostacei e le ostriche, si abbina egregiamente con antipasti e primi piatti a base di pesce e di verdure, pesce arrosto e alla griglia e con preparazioni a base di carne bianca.
Bicchiere Consigliato
Flute
Condividi prodotto
