Alexander Grappa
  • EN
  • AZIENDA
    • La storia
    • I valori
    • Bottega nel mondo
    • Il territorio
      • Cantina – Bibano, Treviso
      • Cantina – Vittorio Veneto, Treviso
      • Cantina – Valgatara, Verona
      • Cantina – Montalcino, Siena
      • Cantina – Chianti, Siena
      • Liquorificio – Brugnera
      • Centro Logistico – Fontanafredda
      • Soffieria
    • I nostri enologi
    • Visita l’azienda
    • Bottega Academy
    • Codice Etico
    • Gallery
      • Foto
      • Video
  • Sostenibilità
    • La nostra ispirazione
    • Il nostro approccio
    • Il Bilancio di Sostenibilità – Cantina
    • Il Bilancio di Sostenibilità – Distilleria
  • PRODOTTI
    • I vini
      • Premium Vintage Collection
      • Il Prosecco e gli spumanti
      • I vini del Veneto e Friuli
      • I vini della Valpolicella
      • I vini della Toscana
    • Le grappe
      • Grappe Bottega
      • Grappe Alexander
    • Le creme e liquori
    • Il Gin
    • La Vodka
    • Il Vermouth
    • Il Bitter
    • Premix
    • Il fragolino
    • Gli Analcolici
    • Gourmet
    • Igeny
    • Le confezioni
    • Libro “I 100 Piatti del Prosecco”
  • News & Press
    • News & Eventi
    • Premi
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Interviste & Servizi TV
      • Comunicati stampa
    • Blog
      • Verticale di Prosecco
      • Prosecco & Champagne a confronto
      • Le celebrità parlano di noi
      • Idee regalo & ceste
      • Matrimoni e Cerimonie
  • Prosecco Bar
    • Il concept
    • Le location
    • Le materie prime
  • Training
    • Training Azienda e Prodotti
    • Cocktails
    • Abbinamenti
  • Contatti
  • Area riservata
  • EN
Alexander Grappa
  • AZIENDA
    • La storia
    • I valori
    • Bottega nel mondo
    • Il territorio
      • Cantina – Bibano, Treviso
      • Cantina – Vittorio Veneto, Treviso
      • Cantina – Valgatara, Verona
      • Cantina – Montalcino, Siena
      • Cantina – Chianti, Siena
      • Liquorificio – Brugnera
      • Centro Logistico – Fontanafredda
      • Soffieria
    • I nostri enologi
    • Visita l’azienda
    • Bottega Academy
    • Codice Etico
    • Gallery
      • Foto
      • Video
  • Sostenibilità
    • La nostra ispirazione
    • Il nostro approccio
    • Il Bilancio di Sostenibilità – Cantina
    • Il Bilancio di Sostenibilità – Distilleria
  • PRODOTTI
    • I vini
      • Premium Vintage Collection
      • Il Prosecco e gli spumanti
      • I vini del Veneto e Friuli
      • I vini della Valpolicella
      • I vini della Toscana
    • Le grappe
      • Grappe Bottega
      • Grappe Alexander
    • Le creme e liquori
    • Il Gin
    • La Vodka
    • Il Vermouth
    • Il Bitter
    • Premix
    • Il fragolino
    • Gli Analcolici
    • Gourmet
    • Igeny
    • Le confezioni
    • Libro “I 100 Piatti del Prosecco”
  • News & Press
    • News & Eventi
    • Premi
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Interviste & Servizi TV
      • Comunicati stampa
    • Blog
      • Verticale di Prosecco
      • Prosecco & Champagne a confronto
      • Le celebrità parlano di noi
      • Idee regalo & ceste
      • Matrimoni e Cerimonie
  • Prosecco Bar
    • Il concept
    • Le location
    • Le materie prime
  • Training
    • Training Azienda e Prodotti
    • Cocktails
    • Abbinamenti
  • Contatti
  • Area riservata
  • EN
  • Venezia
  • Bologna
  • Roma - Fiumicino
  • Milano - Rho
  • Napoli
  • Basilea
  • Stoccolma – Viking Line
  • Praga T1
  • Praga T2
  • Budapest
  • Nizza
  • Madrid
  • Istanbul
  • Londra - Stansted
  • Birmingham
  • Dubai
  • Abu Dhabi

Connect

Home » I vini del Veneto e Friuli

I vini del Veneto e Friuli

Vini fermi del Veneto e del Friuli: un viaggio tra tradizione e qualità

Il Veneto e il Friuli Venezia Giulia sono due delle regioni vinicole più prestigiose d’Italia, terre di antica tradizione enologica e di straordinaria diversità territoriale. Dai vigneti che si estendono nelle zone collinari e pianeggianti del Veneto fino alle terre del Collio e dei Colli orientali in Friuli, queste regioni producono una vasta gamma di vini di alta qualità, caratterizzati da identità uniche e da un perfetto connubio tra innovazione e rispetto per il territorio.

Un patrimonio di vitigni e tradizioni

Le due regioni si distinguono per una straordinaria varietà di vitigni autoctoni e internazionali, coltivati con passione e vinificati con tecniche che valorizzano la le caratteristiche organolettiche di ogni varietà.

Tra le varietà più rappresentative troviamo:

  • il Pinot grigio, apprezzato per la sua freschezza e mineralità;
  • lo Chardonnay, vitigno internazionale che assume espressioni diverse a seconda del terroir e grazie al perfetto equilibrio tra acidità e morbidezza;
  • il Sauvignon, fresco e delicato, con una buona persistenza retro-olfattiva;
  • il Merlot e il Cabernet Sauvignon, che danno origine a vini rossi intensi e di buona struttura.

Caratteristiche sensoriali e stili di vinificazione

I vini del Veneto e del Friuli si distinguono per la loro finezza, freschezza ed equilibrio. La vinificazione avviene in acciaio per preservare l’espressione aromatica sia dei bianchi che dei rossi. I primi si distinguono per delicati sentori floreali di frutti gialli, agrumi e note minerali. Per i rossi invece emergono note di frutta rossa e spezie.

Zone di produzione e denominazioni 

Tra le denominazioni più rinomate di Veneto e Friuli troviamo:

  • Soave DOC e Soave Classico DOC, tra le denominazioni più celebri del Veneto, sono vini prodotti con uve Garganega, vitigno autoctono della provincia di Verona e Vicenza.
  • Collio DOC e Colli Orientali del Friuli DOC, cuore dell’enologia friulana, con bianchi di straordinaria eleganza e dal profilo sensoriale ben definito.

Un Invito alla scoperta

I vini fermi del Veneto e del Friuli rappresentano un patrimonio enologico straordinario, capace di conquistare appassionati e intenditori di tutto il mondo. Dietro ogni bottiglia Bottega si cela una storia di passione e dedizione, rendendo ogni sorso un’esperienza autentica e coinvolgente.

Showing all 11 results

Chardonnay IGT Trevenezie
Leggi tutto

Chardonnay

Sauvignon IGT Trevenezie
Leggi tutto

Sauvignon

Pinot Grigio Venezia DOC
Leggi tutto

Pinot grigio

Pinot Grigio Rosé Delle Venezie DOC
Leggi tutto

Pinot grigio rosÉ

Soave DOC Classico
Leggi tutto

Soave doc classico

Pinot grigio DOC Collio Bottega
Leggi tutto

Pinot grigio collio doc

sauvignon collio DOC bottega
Leggi tutto

Sauvignon collio doc

Moscato dolce fermo
Leggi tutto

Petalo moscato fermo

Leggi tutto

Cabernet sauvignon

Leggi tutto

Merlot

Leggi tutto

Venedika’ venezia doc

Cerca

Categorie

  • Il Gin
  • La Vodka
  • I vini del Veneto e Friuli
  • Gli Analcolici
  • Il Bitter
  • Premix
  • Igeny
  • I vini
  • Le creme e liquori
  • Il Vermouth
  • Il Prosecco e gli spumanti
  • Le grappe
  • Grappe Alexander
  • Il fragolino
  • Gourmet

Azienda

Villa Rosina – Vicolo Aldo Bottega, 2
Bibano di Godega di Sant’Urbano (TV)
31010 Italia

T. (+39) 0438.4067
F. (+39) 0438.401006
E. info@bottegaspa.com

Le collezioni

  • I vini
  • Premium Vintage Collection
  • Il Prosecco e gli spumanti
  • I vini della Valpolicella
  • I vini della Toscana
  • Le grappe
    • Grappe Bottega
    • Grappe Alexander
  • Il fragolino
  • Gourmet

Lavora con noi

Inviaci la tua
candidatura

Clicca qui

Link

  • Privacy Policy
  • Impostazioni cookie
  • Sitemap
  • Fishouse web agency
  • Download
  • Whistleblowing
Copyright © 2018 - Bottega SPA.- All rights reserved - Export TV 002501 - R.E.A. TV n. 126054 - C.F./P.IVA e Reg. Impr. IT00541680260 - Cap. Soc. € 5.000.000,00 i.v.